Come scegliere le migliori scarpe da ciclismo

Non importa che tu sia un ciclista su strada, un appassionato di gravel, un rider singletrack, un pendolare o semplicemente un amante del divertimento. Ogni ciclista ha un elemento in comune: l'importanza di una connessione comoda e sicura tra i piedi e i pedali.

Ci sono molti tipi di sistemi di pedali e una varietà di scarpe disponibili per adattarsi sia ai pedali che al tuo stile di guida. Come scegliere allora la scarpa giusta con tecnologia, vestibilità e prestazioni migliori per soddisfare le tue esigenze? Siamo qui per aiutarti a fare le scelte migliori, in modo da ottenere il massimo dalla potenza di spinta del pedale.

Una panoramica sulle scarpe Giro

Sistemi di pedali

I pedali si dividono in due categorie fondamentali: flat o clipless (a volte chiamati "clip-in"). Vale la pena notare che ci sono anche alcuni pedali sul mercato che combinano un lato flat con uno clipless, dandoti la possibilità di usare l'uno o l'altro a seconda delle tue preferenze di scarpe o del tuo stile di guida.

Pedale piatto Pedale piatto Pedale piatto Pedale piatto

Pedali piatti

I pedali piatti sono popolari tra un'ampia gamma di ciclisti, dai ciclisti amatoriali alle prime armi ai veri appassionati di mountain bike. I pedali sono piatti su entrambi i lati, il che ti permette di saltare in sella e partire all'istante. Il sistema funziona con i perni del pedale e la gomma della suola della scarpa che creano una connessione per trasferire l'energia.

Pedali senza aggancio Pedali senza aggancio Pedali senza aggancio Pedali senza aggancio

Pedali Clipless

I pedali clipless (o clip-in) sono utilizzati dai ciclisti che apprezzano una sensazione di connessione che consenta una cadenza più elevata e sforzi di potenza maggiori, necessari per le gare e prestazioni ottimali.

Il sistema a 2 bulloni (a volte chiamato "SPD" o "SPD-style") è più comunemente usato per i pedali e le scarpe in stile mountain bike.

Il sistema a 3 bulloni (a volte chiamato "Look" o "Look-style") è quasi esclusivamente utilizzato per i pedali e le scarpe da ciclismo su strada.


Sistemi di chiusura

Lacci

Essendo il sistema più collaudato, i lacci offrono una vestibilità e un livello di comfort personalizzati su tutta la parte superiore del piede.

Fastlaces

Questi lacci combinano i vantaggi di un laccio tradizionale con una linguetta a strappo, che ti permette di tirare semplicemente i lacci per stringerli.

Cinghie

La chiusura a strappo (detta anche Velcro®) consente una chiusura rapida e intuitiva e hanno generalmente vita più lunghi dei lacci.

Quadranti

I sistemi a rotella, come il sistema BOA® utilizzato sulle scarpe Giro, ti permettono di girare senza sforzo la rotella per stringere la scarpa.


Tecnologie

Tutte le scarpe da ciclismo Giro hanno una vasta gamma di tecnologie e caratteristiche ad alte prestazioni per rendere la tua uscita in bici la migliore possibile. Collaboriamo anche con partner leader di mercato per assicurarci che ogni scarpa Giro sia la migliore possibile.


Domande frequenti

Se le tue scarpe sono dotate del nostro kit di solette SuperNatural Fit regolabili, puoi scegliere tra i diversi supporti per l'arco in dotazione per personalizzare la calzata e la sensazione delle scarpe e soddisfare le tue esigenze:

• Supporto per arco grande= altezza e supporto massimi
• Supporto per arco medio = altezza e supporto medi
• Supporto per arco piccolo= altezza e supporto minimi

Figura 1:

NOTA: Ti consigliamo di iniziare scegliendo il supporto per l'arco plantare che più si abbina ai contorni dei tuoi archi o alla soletta delle tue scarpe da ciclismo e ti offre la calzata più comoda nella scarpa. Dovresti sempre consultare un esperto per regolare la tua calzata per comfort e prestazioni massimali, specialmente se avverti dolore significativo o costante mentre pedali.

Per iniziare
Inizia provando la scarpa con l'arco plantare medio già presente (colore arancione) , che si adatta bene per la maggior parte dei ciclisti. Ti consigliamo fare un giro con l'impostazione di serie per vedere se va bene per te durante una normale pedalata.

Regolazione del supporto plantare
Per modificare il livello di supporto, è sufficiente rimuovere la soletta dalla scarpa e staccare il supporto dell'arco plantare attaccato alla parte inferiore della soletta. Inserisci quindi un supporto dell'arco plantare diverso in base a quanto vuoi che il supporto dell'arco plantare sia accentuato.

Arco troppo alto
Se il supporto dell'arco plantare spinge troppo sotto al piede o se avverti un disagio laterale (sul bordo esterno dei piedi), prova un supporto per l'arco più basso.

Arco troppo basso
Se avverti crampi o punti di tensione sotto i piedi, o senti l'arco del tuo piede non supportato o piatto, prova un supporto dell'arco plantare più alto. Una volta che hai impostato gli archi sul tuo livello di supporto preferito, ti consigliamo di portare con te i supporti extra dell'arco plantare durante un giro di prova nel caso in cui desiderassi fare un cambio una volta che sei sulla bici.

Se le tue scarpe sono dotate di una soletta con supporto dell'arco plantare non regolabile, puoi acquistare il nostro SuperNatural Fit Kit come accessorio. I vantaggi sono una calzata più personalizzata e più supporto per comfort ed efficienza.

Le scarpe Giro sono state progettate per essere compatibili con i più comuni pedali a sgancio rapido e i pedali piatti o con sistemi a tacchette, a seconda del tipo di ciclismo a cui sono destinate. Per garantire la compatibilità, leggi le istruzioni fornite con i pedali per confermare le specifiche e la corretta installazione, le raccomandazioni di manutenzione e la regolazione del sistema di tacchette e pedali . Tieni presente che alcuni sistemi di pedali possono richiedere l'uso di un adattatore.

Se hai ulteriori domande sulla compatibilità dei pedali, contatta il tuo rivenditore autorizzato Giro o il nostro Servizio Clienti per assistenza.

Di seguito trovi una guida con le istruzioni. Ti consigliamo di consultare il manuale d'uso o le istruzioni fornite con i pedali per assicurarti che le tacchette siano installate correttamente.

Installazione delle tacchette
Installa il sistema di tacchette come descritto nei disegni sottostanti o segui le istruzioni fornite con i tuoi pedali.

Vedi il Diagramma 1.

Posizionamento delle tacchette
Il posizionamento delle tacchette è una questione di scelta personale e può influire sul comfort, sulla potenza e sull'efficienza della pedalata. Posizionando la tacchetta sotto l'avampiede o leggermente in avanti, dovrebbe massimizzare la tua potenza. Il posizionamento della tacchetta leggermente dietro l'avampiede può aumentare il comfort.

Quando fissi per la prima volta le tacchette alla suola della scarpa, stringi temporaneamente le viti delle tacchette fino a 2,4 Nm.

Una volta determinata la posizione ottimale della tacchetta, stringi saldamente le viti di montaggio. Per il montaggio finale, la forza di serraggio consigliata per le viti delle tacchette è di 5-6 Nm. Non stringere troppo le viti! Ti consigliamo di seguire le istruzioni sulla forza di serraggio del sistema di tacchette e di utilizzare queste specifiche se indicano impostazioni inferiori. Non devi mai superare i 6Nm quando stringi le tacchette!

Prima di pedalare
Prima di indossare le tue nuove scarpe con tacchette e pedali agganciabili, dovresti esercitarti usando la scarpa e il sistema clipless. Esercitati ad agganciare e sganciare il pedale tenendo un piede a terra per mantenere l'equilibrio. Quando pedali per la prima volta, trova un'area libera per esercitarti ad agganciare e sganciare il sistema di pedali finché il movimento non diventa familiare.

Se adeguatamente curate, le tue nuove scarpe da ciclismo Giro offriranno svariati chilometri di prestazioni.

• Per pulire le scarpe ricoperte di fango, terra o sporcizia stradale, strofinale con una spugna o un panno umido.
• Non lavare mai le scarpe in lavatrice.
• Non pulire le scarpe con detergenti forti, spugne abrasive o spazzole.
• Non esporre le scarpe a calore estremo. L'uso di una fiamma, di un radiatore, di un asciugacapelli o di un'altra fonte di calore per asciugare le scarpe può danneggiarle e invalidare la garanzia .
• Le scarpe e i pedali potrebbero non agganciarsi correttamente alle tacchette sporche o usurate. Controlla regolarmente le tacchette e l'area delle tacchette per verificare la presenza di sporcizia o detriti e sostituisci le tacchette usurate di conseguenza o come raccomandato dal produttore dei pedali.
• Se le scarpe si bagnano, puoi riempirle di carta di giornale per aiutare ad assorbire l'umidità e mantenerne la forma. Nella maggior parte dei casi i fogli di giornale asciugheranno le scarpe bagnate durante la notte.

Le scarpe da ciclismo Giro™ sono destinate al ciclismo. ("Giro™"), situato a 5550 Scotts Valley Drive, fornisce la seguente Garanzia limitata relativa alle scarpe da ciclismo Giro™. La presente Garanzia viene concessa solo all'acquirente originale. Non è trasferibile e non è valida per nessun successivo proprietario.

Le scarpe da ciclismo Giro™ sono garantite prive di difetti nei materiali e/o nella lavorazione per un periodo di un (1) anno a partire dalla data di acquisto. Giro™, a sua discrezione, sostituirà o riparerà le scarpe difettose.

Questa garanzia non copre difetti, danni, malfunzionamenti o guasti derivanti da abuso, negligenza, montaggio improprio del pedale o della tacchetta del pedale, manutenzione impropria, alterazione, collisione o incidente.

Contattaci per maggiori dettagli e informazioni sull'avvio di un'autorizzazione alla restituzione, se necessario. Grazie!

Tutti i prodotti Giro sono coperti dalla corrispondente garanzia legale.

Non possiamo offrire un risarcimento per i prodotti danneggiati per altri motivi, tra cui negligenza, uso improprio o normale usura. Per avviare una richiesta di rimborso in garanzia, leggere la politica di garanzia e compilare il modulo sottostante. Un rappresentante del servizio clienti ti contatterà entro 1 o 2 giorni lavorativi per darti una risposta.

Per maggiori informazioni sulla Garanzia

Consulta la Politica di garanzia per maggiori dettagli e informazioni sull'avvio di un'autorizzazione alla restituzione, se necessario. Grazie!

Se il prodotto o lo stile esatto che hai acquistato originariamente non è attualmente disponibile (cioè fuori produzione, edizione limitata, ecc.), ti preghiamo di scegliere un nuovo prodotto simile e di indicare il modello di sostituzione nella tua comunicazione con noi . Il nuovo prodotto deve avere un valore al dettaglio uguale o inferiore a quello dello stile che sta restituendo.

Se non sei sicuro della tua scelta tra prodotti simili, contatta un membro del team del servizio clienti tramite la nostra sezione Contatti per dettagli e informazioni. Grazie!